Eccoci giunti al quarto appuntamento della mia rubrica!
Oggi vediamo la lettera D.... e qui davvero.... si apre un mondo perchè parliamo di
D come DIES-FUSTELLE
e via si parte!!!!
Ci sarebbe tantissimo da dire e da mostrare ma cercherò di essere più riassuntiva possibile.
Partiamo da un passo indietro: Le Dies vanno usate con le fustellatrici come la Big Shot, di certo la più venduta ma non l'unica. La Big Shot è una macchina che è volgarmente un rullo compressore che schiaccia un sandwich costituito da tappeti da taglio, lastre da taglio fustelle e materiale da tagliare.
Proprio delle tante fustelle esistenti parliamo oggi.
SIZZIX - la marca che produce anche la Big Shot stessa, ha sul mercato diversi tipi di fustelle, che si distinguono principalmente a seconda del materiale che si vuole tagliare.
Vediamo di elencare le tipologie:
BIGZ - vi servono se volete tagliare carta, cartoncino, fommy, balsa, lastre di metallo, stoffa, feltro, panno lenci... tagliano praticamente tutti i materiali. hanno la particolarità di essere spesse e quindi non richiedono il tappeto di taglio, ma soltanto le due lastre da taglio sopra e sotto.
Esistono in tante versioni dalle forme più disparate:

ORIGINALS - sono molto simili alle BIGZ, hanno soggetti diversi e sono state progettate soprattutto per fiori o bijoux.
BIGZL-BIGZXL - versione lunga delle Originals, quindi necessitano del tappeto lungo. Creano più che altro bordi, pizzi, lettere e figure lunghe.
SIZZIXLITS - versione sottile delle BIGZ, servono per tagliare carta, cartoncino, gomma crepla e materiali morbidi. Esistono anche queste in versione lunga e quindi vale lo stesso discorso delle BIGZL. Anche queste creano bordi oppure fiori e forme.
FRAMELITS - queste sono fustelline sottili e 'vuote' cioè create a vista. Sono più che altro cornicette, forme uguali in diverse misure. Cerchi, scallop, rettangoli, ovali....
THINLITS - anche queste sono fustelle sottili e dalle forme più svariate, servono per le decorazioni, trovate fiori, cuori, farfalle, alberi, animali.....
Ma non sono di certo finite qui... di marche ce ne sono davvero tante e mentre per le fustelle grosse non ci sono tante alternative (cito un esempio, le CUT-MI dei Fratelli Bernasconi, di Impronte d'autore), per quelle sottili invece si...
ne citerò solo alcune perchè non posso davvero citarle tutte.... perdono!!!
COTTAGE CUTZ - è un mondo incantato, fatto di fate, boschi, buffi animali.... sono sottili, quindi tagliano carta, cartoncino e fommy.
MARIANNE DESIGN - POPPYSTAMP - MEMORY BOX - anche queste sono bellissime e abbastanza economiche. Ce ne sono anche di molto piccole, come farfalline e fiorellini.

Esistono anche le abbinate TIMBRI+FUSTELLE - abbiamo le confezioni Sizzix ad esempio che comprendono già timbri e fustelle framelits, oppure altri che fanno serie di timbri abbinabili a serie di fustelle, molto carine quelle de La Coppia Creativa (grazie Myriam delle preziose indicazioni ndr.), in questo caso vendute separatamente, ma in tantissime varietà disponibili.
Consigli e trucchi:
Fate attenzione soprattutto alle lastre da taglio, è importante che non siano troppo rovinate perchè i segni dei tagli vecchi possono stamparsi sulla carta. In questo caso io vi consiglio di tenerne in casa una coppia di riserva, in questo modo, potete tagliare carta e cartoncino con i nuovi e tenere i vecchi e logori per fommy, feltro e materiali che non si stampano facilmente.
Se volete fustellare con praticità forme che poi dovete incollare utilizzate pellicola adesiva colorata, che esiste in tantissimi colori e fantasie, nei bricocenter e hobbistica. Soprattutto per le letterine è comodissima.
Lunga vita a fustelle e fustellatrice con la pulizia periodica. Se tagliate molto feltro ricordatevi che almeno due volte al'anno la Big Shot va pulita spazzolando i rulli con un pennellino morbido mentre si fanno girare. Per le fustelle grosse utilizzate lo stesso pennellino, mentre per le sottili è consigliabile tenerle pulite con un batuffolo di cotone e un po' di alcool, e mantenerle affilate con un affilatore a penna.
Se volete fustellare solo una parte del foglio e utilizzare quindi parzialmente una fustella ad esempio Framelits, vi basterà far passare il foglio sotto alla fustella nella parte che dovete tagliare e invece sopra alla fustella quello da non tagliare e passare sotto i rulli solamente la parte da tagliare, in questo modo avrete fustellate 'parziali'.
Ci sarebbe veramente tanto ancora da dire..... ma io direi che mi fermo qui, se avete domande, dubbi o se volete approfondire un tipo di fustella piuttosto che un'altra, lasciatemi le vostre domande nei commenti!
Alla prossima settimana con la nuova lettera e a prestissimo con nuove creazioni!
Kisses
*****
Veronica
Utilissimo per me!!! Grazie mille Veronica
RispondiEliminaMaris
Prima di tutto prego ci mancherebbe! Secondo, scopro sempre un sacco di cose che non so e che imparo grazie alla tua rubrica :) che bello!!!! Grazie mille Penny!!!! :D
RispondiEliminaSono a caccia di fustelle,ne scopro sempre di nuove e bellissime ma stò anche scoprendo che sono abbastanza difficili da trovare alcune.Mi fanno impazzire!!!
RispondiElimina